Embè, l’uccasione de “la Notte Bianca di Guardiagrele” ne’ me le putè fa’ scappà’. None, ne’ stenghe a dire pe na magnate, ma di ji’ a sfruculïà’ donn’Arnalde lu nutare, che ne’ jesce maie, a proposite de le scritte che se putè legge pe le piazze de la Guardie.
Allure, mentre si facè tutte le preparative pe le magnatorie, m’aje fatte nu gire pe capì addò' si putè ji’ a magnà’ cacchecose di bone. Aricurdènneme le raccumandaziune (e le ‘ngiurijate) di donn’Arnalde quande m’à ‘mparate a scrive bone lu guardijane, aje pijate appunte e, mentre la gente cumenzave a ji’ magnenne, aje sàvete a donn’Arnalde pe sentì’ nu parere (ma me le ‘mmagginave).
M’avè preparate quattre nume di pietanze scritte ‘n dialette e quattre a la manira ‘tagliane. J’aje presentate lu prime bijitte addò ci stave scritte:

-         Gnuccun de la tresc’
-         Tarall’ mbuss
-         Sagn’e cice
-         Casc’e ove

e m’aje messe a stuzzicàrele:

«'Mbè, donn’Arnà’, guarde e dimme che te ne pare!»

Appene à cumenzate a legge’ m’à fissate e m’à ditte:

«E che roba è questa? Gli “gnocconi de la trescia”? Giansante, sei sicuro d’aver copiato bene? Non è che mi stai facendo solo perdere tempo?»

«Tranquille, donn’Arnà’. L’aje ariguardate quattre vote ma, mu ti li diche: nen è la “tresce” ma la “tresche”. L’aje ‘ntese ca l’ànne chiamate accuscì.»

«Ho capito: una delle solite fesserie! E guarda quanti apostrofi messi o non messi a casaccio!»

«Donn’Arnà, pirdùnele, apprizze la bona vuluntà!»

«Ma che buona volontà! Cosa ci voleva a scrivere semplicemente:

-         Gnuccune de la tresche
-         Taralle ‘mbusse
-         Sagne e cice
-         Casce e ove?

Anche il forestiero può leggere e ordinare tranquillamente!
Comunque, “Sagn’e cice” e “Casc’e ove” potrebbero anche andare bene ma non è il caso di indicare le elisioni con l’apostrofo quando si tratta di sinalefi.»

Mentre ji facè finte d’avè’ capite, donn’Arnalde m’à pijate da ‘n mane l’âtru bijitte addò ci stave scritte le pietanze ‘n itagliane:

-         Rentrocele alla guardiese
-         Carne “riscucinata”
-         Brasciole di cavallo
-         Cacio e ove

e à cuntinuate:

«Ma ci voleva tanto a scrivere in guardiese:

-         Rintrùcele a la guardijane
-         Carne ariscucinate
-         Brasciole de cavalle
-         Casce e ove?

E poi, “Cacio e ove” che roba è, con “cacio” che non esiste in dialetto e “ove” che non esiste in italiano?»

A chelù punte aje cuminzate a fa’ capì’ ca jave de furie, ma la verità jere ca me stave a tenè’ fame. Aje aringraziate e salutate donn’Arnalde e me n’aje jite a magnà' caccose.

Chiù tarde aj’aripassate a donn’Arnalde ‘nche nu piatte ‘n mane:

«Toh, donn’Arnà, aje pensate a te!»

Prime m’à guardate strane, dapù à ‘ntese lu ‘ddure e l’à ‘ssaggiate. L’à finite ‘nche nu mumente senz’aripijà’ fiate, ma subbete m’à ‘ddummannate:

«Giansante, che cosa erano? Veramente una squisitezza!»

«Jere le “Gnuccune de la tresche”, le gnuccune ‘nche lu suche di papere preparate da quille de San Biase.»

«Be’, sai che ti dico? Che lo scrìvano pure come vogliono ma quegli “Gnocconi” erano veramente spettacolari!»