Luglio - Luglie (Luje)
Di questo mese si conosce l’origine del nome perché il mese di Quintilis (il quinto dell’anno nella Roma arcaica) in cui nacque Giulio Cesare venne a lui dedicato con il nome di Iulius dopo la sua morte.
Nel cielo
Il solstizio estivo è appena trascorso e la luce solare comincia a ridursi di poco (circa tre quarti d’ora) ma già in modo sensibile. A fine mese sarà di circa 14 ore e mezza.
Comunque il sole continuerà a sorgere prima delle 6:00 e a calare dopo le 20:15 (ora legale).
Nella meteorologia
Nonostante l’accorciamento delle giornate, la durata del soleggiamento giornaliero è ancora ben oltre le 14 ore per cui il calore continua a crescere e il tempo, normalmente, si stabilizza verso il bello:
Jè chju fàcele aribbiva’ nu morte chi a lu mese di luje fa’ piove di notte
Luje, lu munne struje.
Questo avviene più probabilmente se i mesi precedenti si sono comportati secondo le attese:
Quande marze pazzije, giugne e luje sulije.
Nell’agricoltura
Luglio è un mese fondamentale per il mais.
Le pannocchie cominciano a maturare e la tradizione affida il processo alla protezione di san Marziale:
Sante Marzijane, marruccare
che si festeggia il 10 del mese.
Le prime possono essere gustate arrostite o lessate.
Qualche giorno dopo (il 14 luglio, festa di san Camillo De Lellis) si può già fare una previsione affidabile su qualità e quantità del raccolto:
A san Camille si fa la càuse a lu randinie.
In questo mese i vigneti si coprono per bene dopo la potatura:
Giugne poppe, luje spanne e aguste fa capanne
e l’assenza di pioggia favorisce i raccolti:
Luje assutte, vine e prisutte.
In questo mese c’è l’ultima opportunità dell’anno per gustare ottime verdure di stagione:
Quande si ni va lu mese di luje, tutte li jerve aridivente pampuje.
Nella tradizione
Anche questo mese è caratterizzato da un paio di giorni ritenuti «punti di stella»[1], giornate da rispettare, altrimenti le attività umane, per tradizione, sono a forte rischio di incidenti. Si tratta di due giorni dedicati alla Madonna nei due titoli di Madonna delle Grazie (2 luglio) e Madonna del Carmelo (16 luglio). Essendo la tradizione di origine popolare, lo stesso popolo che a Guardiagrele ha spostato le due feste, rispettivamente, alla prima domenica di luglio e alla prima di settembre, si deve ritenere che anche i punti di stella abbiano seguito la traslazione.
[1] https://www.coseguardiane.it/component/content/article/48-varie/324-punte-di-stelle.html
Ultimo aggiornamento ( 31 Luglio 2024)