Questo santo era ligure, nativo di Porto Maurizio, località oggi inglobata nella città di Imperia. Era nato nel 1676, figlio di un capitano di marina.

Compì gli studi a Roma ed entrò nel ritiro di san Bonaventura, sul colle Palatino, dove vestì il saio dei Frati Minori francescani.

Il Papa gli affidava incarichi di pacificazione in territori devastati da odi antichi e profondi e lui riusciva sempre nel suo compito. Alfonso Maria de' Liguori lo definì «il più grande missionario del nostro secolo».

Nella sua fervente predicazione richiamava le folle alla penitenza e alla pietà cristiana ricorrendo spesso al tema della Croce.

A lui si deve il merito di aver istituito la Via Crucis e in relazione a questo si deve ricordare un episodio curioso. San Leonardo piantò una Croce davanti al Colosseo e dedicò l’edificio ai martiri cristiani. Questo fatto bloccò la spoliazione del fabbricato che i romani continuavano per ricavarne pietra da costruzione. Se attualmente possiamo ammirare il Colosseo per quello che ne è rimasto lo dobbiamo a san Leonardo da Porto Maurizio.

È particolarmente ricordato per essere stato uno dei più ardenti fautori del dogma dell’Immacolata Concezione, uno degli ultimi, proclamato nel 1854, un secolo circa dopo la sua morte avvenuta nel 1751.

La canonizzazione ebbe luogo nel 1867, pochi anni dopo la proclamazione del dogma che gli diede molta popolarità fino agli inizi del 1900, tanto che il nome di San Leonardo è molto presente in toponomastica nonostante che pochi ne conoscano vita e opere.

Un cero per il Santo

Tutti sanno che per un atto di devozione diretto nei confronti di San Leonardo occorre recarsi nella frazione omonima, abbastanza prossima al centro storico cittadino. Lì possiamo trovare una chiesa a lui intitolata pochi anni dopo la sua canonizzazione e al suo interno una statua che lo rappresenta. Non risultano altre immagini di san Leonardo in luoghi sacri del nostro territorio.

Gli abitanti della frazione non mancano di festeggiarlo nella quarta domenica di settembre di ogni anno.

Ultimo aggiornamento ( 11 Novembre 2024)