Ottobre - Uttubbre

 

Questo mese era l’ottavo del calendario dell’antica Roma ed era quindi chiamato October nel latino dell’epoca.

Ottobre è il secondo dei quattro mesi finali dell’anno che hanno conservato il riferimento all’antica numerazione. L’intangibilità venne assicurata quando il tirannico Domiziano che aveva introdotto le modifiche per settembre e ottobre venne ucciso in un complotto. Da allora gli imperatori successivi si tennero lontani da questa materia.

 

Nel cielo

Nel corso del mese di ottobre le giornate continuano ad accorciarsi con il massimo della velocità (circa 20 minuti a settimana).

L’equinozio autunnale si allontana e, a fine mese, la durata della luce solare si riduce a meno di 10 ore e mezza.

Il sole, che continua a sorgere sempre più tardi, a Guardiagrele, a fine mese, lo vediamo dopo le 6 e fino alle 17:00 (secondo l’ora solare ristabilita con l’ultima domenica del mese).

 

Nella meteorologia

Con ottobre siamo in pieno autunno e le giornate assomigliano a quelle di marzo anche sotto il profilo della mutevolezza.

A Guardiagrele si devono mettere in conto anche possibili spruzzate di neve che, ci si ricorda, a volte poteva arrivare a parecchi centimetri.

Negli ultimi anni il clima tende ad essere più mite e garantisce spesso quella manciata di giorni di tempo splendido nella prima parte del mese (uttubbrate). E se in quel periodo capitasse di ascoltare brontolii in cielo, nessuna preoccupazione perché

Vùmmete di l’uttubbrate, vè calle la ‘mmirnate.

 

Nell’agricoltura

Ottobre è un mese fondamentale per olio e vino.

Per la raccolta delle olive non è bene andare troppo oltre l’otto del mese perché:

‘N santa Riparate la live s’à maturate.

La maggior parte delle uve, invece è già stata vendemmiata e il mosto ribolle nei tini:

A uttubre, lu muste a li doghe.

Per fine mese (indicativamente al 28 Ottobre) il prodotto va sigillato nelle botti per l’ultima fase di riposo fino a san Martino (11 novembre):

A sante Simone s’acchjude lu cicone.

Ultimo aggiornamento ( 24 Settembre 2024)